IL MONDO IN ITALIANO – Nel cuore di Roma la sede centrale, nel mondo più di 400 sedi in sessanta paesi. La Società Dante Alighieri, una vera e propria multinazionale della nostra lingua. E il braccio culturale della Farnesina.
Immagine tratta dal servizio RAI. Esterni della sede nazionale a RomaImmagine tratta dal servizio RAI. Attività didattica presso la Società Dante AlighieriImmagine tratta dal servizio RAI. Intervista a Bruno Bottai, presidente della Società Dante Alighieri
I soggiorni culturali della Dante Alighieri offrono un ricco programma di visite guidate ed escursioni che permette di esplorare il territorio, conoscerne la storia, l’arte e le tradizioni. Sono rivolti a chi intende migliorare l’italiano in preparazione alla frequenza di un corso di studi universitario in Italia e a tutti coloro che vogliono apprendere la lingua senza rinunciare al piacere di una vacanza.
PROGRAMMA
Il programma culturale si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e prevede delle visite guidate nei luoghi di interesse storico-artistico della città di Bologna, come l’incredibile Complesso delle “Sette Chiese” di piazza S. Stefano, il capolavoro in terracotta del Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, il meraviglioso Archiginnasio, la visita al caratteristico Quadrilatero del centro storico ecc. (vedi la pagina “ATTIVITA’ CULTURALI” del presente sito) precedute da un’introduzione in aula.
Al programma mattutino, si possono aggiungere delle visite ed escursioni opzionali, pomeridiane o giornaliere, quali:
Bologna “città del cibo”: pranzo in una delle antiche osterie bolognesi, dove potrete conoscere e gustare i famosi piatti della ricca tradizione gastronomica locale.
Visita al Santuario di S. Luca, uno dei simboli di Bologna, lungo le 666 arcate del portico unico al mondo per la sua lunghezza.
Il “Mercato di mezzo”: fare la spesa nelle drogherie storiche e, per finire, “ l’aperitivo in pescheria”.
Escursione pomeridiana a Ferrara, città del Rinascimento, patrimonio UNESCO.
Escursione pomeridiana a Ravenna, città del mosaico, patrimonio UNESCO.
“I musei della città”: visita dell’Archiginnasio e di alcuni musei di Bologna.
Venezia : escursione giornaliera (sabato).
Il castello di Gradara: escursione giornaliera (sabato) al borgo medievale di Gradara e visita al castello, dove ebbe luogo la tragedia di Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V Canto dell’Inferno.
Castello di GradaraPaolo e Francesca – Divina Commedia, V canto dell’InfernoRavenna -Tomba di Dante AlighieriMarina di Ravenna – Chiesa di S. FrancescoRavenna: i mosaiciCastello Estense di Ferrara
Scuola di italiano per stranieri e promozione della lingua italiana nel mondo
Questo sito, allo scopo di migliorare le funzionalità di navigazione e raccogliere dati per le statistiche di accesso, fa uso di cookie tecnici e/o analytics, propri e/o di terze parti. I cookie utilizzati in questo sito non effettuano profilazione del visitatore e non intaccano la sua privacy. Continuando a navigare in questo sito, utilizzando lo scrolling di pagina o chiudendo questo box, si acconsente implicitamente all'utilizzo dei cookie nei termini sopra descritti. Informativa estesaOk